Per me, leggere i giornali italiani è molto interessante. Sebbene non conosco tutte le parole, mi piace capire la cultura e la vita quotidiana degli italiani. Ho letto la storia “«M’illumino di meno», a luci spente per sostenere il protocollo di Kyoto.” Venerdì è stato il anniversario del protocollo di Kyoto, un programma per la riduzione delle emissioni. Quindi, tutto le luci sul molti luoghi famosi in Europa (in Italia, luoghi come il Colosseo e la Fontana di Trevi) sono state spengono per delle ore. L’articolo descrive “comuni, luoghi simbolo, ma anche cittadini che con le loro «luci silenzios» aderiscono alla quarta edizione della campagna «M’illumino di meno».” Tutti provano conservare la energia, e molte candele sono usate dagli italiani. Secondo me, il giorno è un molto creativo e significativo. Vedere tutte le luci spente ha un impetto molto profondo ed è un promemoria di tutto che dobbiamo fare per aiutare il nostro mondo.
Questa foto e' dalla storia, il Colosseo con tutte le luci. E' un contrasto con l'aspetto dei molti luoghi sul anniversario di Kyoto:

Anche, quando ho letto il giornale, ero molto sorpresa che i giornali italiani hanno un grande parte dei tuoi siti per il reportage delle elezioni americani. Quando abbiamo studiato la musica italiana, ho veduto che molta musica americana è popolare in Italia, ma non pensavo che le notizie americane siano quasi prominente. Se clicchi sul link sotto del titolo “Esteri,” c’è una sezione speciale che parla solo delle primarie americane, con molti articoli e tutte le notizie sulla elezione. [Per esempio, “L’allegro battesimo del Supermartedì” e “Romney appoggia McCain: ‘A lui i miei delegati”—un articolo che è sulla prima pagine, la quinta storia!]
La Corriere della Sera: